309 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 3GLI INSETTI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA SIRENETTALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Il sogno infranto: dalla carovana migranti ai respingimenti illegali tra Stati Uniti e Messico

Il sogno infranto: dalla carovana migranti ai respingimenti illegali tra Stati Uniti e Messico. Le storie dei 10 mila migranti che hanno attraversato il Messico sfidando i Narcos e il muro di Trump. Lo scorso autunno, migliaia di migranti si sono messi in cammino. Diretti negli Stati Uniti, sono partiti da Honduras, El Salvador e Guatemala. 2.000 km, settimane di viaggio, in sfida ai Narcos che controllano la tratta e al muro di Trump. Ogni chilometro, nuove persone: una carovana seduttiva, come l’illusione della "terra promessa", in cui venir accolti come ... continua

In video veritas? Quattro storie di giornalismo e videomaker

GVpress è l’associazione dei giornalisti videomaker italiani. È nata con lo scopo di promuovere il riconoscimento della figura professionale del giornalista videomaker e conta attualmente 50 iscritti su tutto il territorio nazionale che lavorano per le principali testate nazionali online e televisive. Il lavoro di GVpress sarà raccontato attraverso 4 progetti video (selezionati da e tra i nostri soci). Questi video rappresentano nello specifico cosa vuol dire essere un giornalista videomaker che lavora sul campo, tutti i giorni, in totale autonomia e racconta ... continua

Incontro con Enrico Mentana

Organizzato da Coca-Cola Italia. Con: Dino Amenduni (Proforma), Enrico Mentana (direttore TgLA7), Enrico Mentana

Infiltrazioni della criminalità organizzata, tifoserie e copertura mediatica

Gli intrecci tra ‘ndrangheta e tifoseria calcistica sono stati al centro di una puntata di Report trasmessa lo scorso anno, che partiva dal misterioso suicidio di un tifoso juventino. L’inchiesta di Federico Ruffo, per il quale il giornalista ha subito minacce e intimidazioni, è tornata sotto i riflettori con l’arresto di un capo ultrà, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Quanto è esteso il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nelle curve degli stadi? Le società sportive e il giornalismo stanno sottovalutando il fenomeno? Ne parliamo con ... continua

Innovazione e sostenibilità come elementi fondamentali per la competitività delle imprese

21/04/23
Comunicare la sostenibilità: oltre il greenwashing, le imprese alla prova dei conti (o dei dati, o dei fatti). Sostenibilità e innovazione sono fattori cruciali per rilanciare la competitività delle imprese di fronte ai molteplici e rapidi cambiamenti in atto. È importante non soltanto cogliere le opportunità economiche e valoriali della rivoluzione (e riconversione) “green”, ma comunicarle in modo trasparente e verificabile, attraverso la rendicontazione, la comparazione e gli indicatori di prestazione. Un ruolo fondamentale, accanto ... continua

Insieme: percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle aree interne della regione Umbria

Il Progetto INSIEME dei Programmi regionali FSE+ e FESR 2021-2027 è volto a favorire la socializzazione di bambini, giovani e anziani nelle aree interne della Regione Umbria, dove è più elevato il rischio di marginalizzazione. Il progetto punta sullo scambio intergenerazionale per rafforzare i legami sociali, prevenire il disagio giovanile e sviluppare la cittadinanza attiva, favorendo il radicamento dei ragazzi nel territorio. Contestualmente promuove l’invecchiamento attivo valorizzando intergenerazionalità e inclusione ed esaltando la diversità come ... continua

Intelligenza artificiale, machine learning e processi decisionali automatizzati

Intelligenza artificiale, machine learning, giustizia predittiva e processi decisionali automatizzati. L'impatto degli algoritmi sulle libertà per i cittadini. Rischi e possibili soluzioni. Il dibattito pubblico sull'AI è appena iniziato. Dopo mezzo secolo di intensa ricerca e sviluppo, la tecnologia è finalmente entrata in commercio. Dalle auto a guida autonoma ai sistemi di valutazione dei curricula, dalla moderazione dei contenuti online alla polizia predittiva, viviamo in una società sempre più gestita e controllata dai sistemi decisionali automatizzati ai ... continua

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Israele-Palestina: contro la disumanizzazione

Da un lato, c'è chi pensa che l'attacco del 7 ottobre contro i civili israeliani da parte di Hamas, sia giustificato dalle sofferenze e ingiustizie reiterate negli anni nei confronti del popolo palestinese. Dall'altro lato, c'è chi sostiene che Hamas sia un'organizzazione terroristica, che tutti i gazawi sono affiliati ad Hamas e per questo sono inevitabili le uccisioni di massa e indiscriminate. Il quadro così fortemente polarizzato emerge chiaro dai tanti sondaggi, nazionali e internazionali, che negli ultimi mesi hanno monitorato l'opinione pubblica su ciò che ... continua

L'Italia dei diritti negati

Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, avvertendo che in caso continuino dovrà essere richiesto l’intervento della Procura per annullarle, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. Questo attacco ai diritti portato avanti nel nostro paese segue una prospettiva ideologica ben precisa: relegare ... continua